2 Dicembre 2023

Blog

8 consigli per registrare un nome di dominio di successo
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

8 consigli per registrare un nome di dominio di successo

Articolo letto 6327 volte

Nome di dominio di successo: questa guida ti darà delle semplici istruzioni e preziosi consigli su come scegliere un nome di dominio di successo: la prima scelta strategica che getta le basi del tuo nuovo progetto.

Per nome di dominio si intende ad esempio: www.marcomichelangeli.it, cioè l’indirizzo che rappresenterà il tuo progetto, il tuo blog, la tua attività o la tua Azienda.

8-consigli-registrare-nome-dominio

NOME DI DOMINIO DI SUCCESSO: IL PRIMO CONSIGLIO

È importante partire bene: scegliere il nome giusto del tuo progetto, blog o azienda

Facciamo un passo indietro, prima di scegliere un nome di dominio sarebbe interessante aver applicato una regola/consiglio molto importante nel marketing moderno:

Qualunque Nome scegli per un progetto, un prodotto o un’azienda, devi essere certo di poterlo utilizzare allo stesso modo nel web e nei principali social network.

Se questo requisito non è soddisfatto, il nome va ripensato oppure va elaborata un’adeguata strategia di comunicazione.

Vediamo un esempio pratico:

Voglio creare una nuova attività commerciale legata alla ristorazione.

Tra le mille «fatiche» necessarie all’apertura di una qualunque attività, arriva sempre il momento di registrare il nome, magari alla camera di commercio o per l’apertura delle posizioni fiscali. Se non si è pronti si può finire in qualche disastro di comunicazione:

-ehm…il nome? ancora non ci ho pensato, va be metti… «italiana distribuzione srl»

che con un ristorante non va proprio d’accordo.

E anche l’idea di avere la società con un nome e l’attività di ristorazione con un altro nome non è un buon inizio.

Dedica tempo alla scelta del nome, sembra un’attività inutile ma si trasformerà, nella tua successiva comunicazione, in un vero punto di forza.

Anche se è banale ripeterlo, ricorda che un nome deve essere:

  • pertinente con la tua attività,
  • facile da ricordare e da scrivere,
  • originale,
  • possibilmente sintetico,
  • completo di specifica d’azienda o pay-off per i nomi non riconducibili all’attività.

Premesso ciò vediamo cosa fare nello specifico:

  • Rilassati e lasciati venire alla mente le prime idee e scrivi su un foglio tutti i nomi, anche se banali o inadatti
  • Da questo primo elenco sceglierai un numero ristretto di nomi più validi, cancellando via via tutti quelli che non vanno bene
  • Riduci l’elenco il più possibile fino ad arrivare a 2/3 nomi
  • Prenditi tempo per scegliere e pensare, è molto importante per la tua futura attività
  • Per ogni nome controlla che sia disponibile come dominio.it e verifica quali altre estensioni (.com, .eu, ecc) sono disponibili
  • Controlla le disponibilità dei nomi su facebook, sia come nome di profilo che come pagina,
  • Controlla anche su pinterest, linkedin, instagram, snapchat

Bene ora che hai una panoramica generale relativa ai nomi, puoi finalmente scegliere quello che più ti piace e che meglio riesce a proporsi in internet e sui social senza modifiche rilevanti.

Il tuo nome già esiste, è “storico”, è già accreditato da molto tempo ma non è disponibile come nome di dominio o sui social, che fare?

Bene, non è raro che un’attività o un’azienda sia già accreditata presso il suo pubblico con un nome non disponibile nel web o sui social network perchè già usato da altri utenti.

In questi casi si può:

  • tentare con l’aggiungere la specifica d’azienda al dominio, ad esempio www.mario-pizzaroma.it, oppure si può creare un brand con un nuovo collegato all’attività.
  • Un’altra strada da valutare è la migrazione ad un nuovo nome che per un’attività avviata si trasforma in un lungo percorso di riposizionamento della propria identità.
  • La strategia più corretta è comunque quella cucita sulle reali esigenze aziendali o progettuali, valutazioni di business ed analisi di mercato che meritano un approfondimento caso per caso.

Ricorda: con la fantasia e la competenza si risolve sempre

Se hai seguito questo tutorial oppure stai scegliendo proprio ora il tuo nome, usa i successivi consigli per centrare il tuo nome partendo da alcune considerazioni sui nomi di dominio.


7 step per un nome di dominio

Registrare un nome di dominio di successo

7 passi e 7 consigli pratici da seguire prima della registrazione

Che domande dobbiamo farci prima di scegliere il nome del nostro sito web? Meglio un nome breve oppure lungo? Conviene inserire delle parole chiave nel nome? E quale estensione è meglio scegliere?

Utilizzando l’infografica di serverplan.it andiamo e vedere e commentare i vari passi uno ad uno:

 

un nome che comunichi l'importanza del tuo sito

1 – SCEGLIERE UN NOME CHE COMUNICHI L’IMPORTANZA DEL SITO

Sembra banale ma la prima sensazione che si da attraverso un nome vale moltissimo.

È buona regola, oltre la brevità del nome, che questo racconti l’importanza di un marchio, sono perciò da evitare .eu, .org, .info, ecc, sempre che non siano parte integrante del tuo progetto.

Ad esempio se sei un’organizzazione no-profit, il .org allora sarà obbligatorio.

Come vedi dall’immagine (nell’esempio preventivi.it) cerca di non dare l’impressione di essere arrivato secondo con la registrazione, in questo caso puoi aggiungere la tua specifica d’azienda o giocare con la fantasia, pur rimanendo nel sentiero segnato per registrare un nome di successo.

 

INGREDIENTI ESSENZIALI PER UN BUON DOMINIO

2 – QUALI SONO GLI INGREDIENTI ESSENZIALI PER UN BUON DOMINIO?

Se il tuo è un brand nuovo o storico e corrisponde ad un nome di dominio disponibile, registralo subito. In caso contrario gioca con la creatività, trova un nome breve, descrittivo oppure facile da memorizzare. In alcuni casi è possibile creare un nuovo nome per il tuo progetto, in altri casi questo non è possibile.

Parti sempre dal verificare la disponibilità di un nome prima di adottarlo e sfrutta la tua posizione locale, ad esempio latuacittàtoday.it, oppure fa che sia originale o divertente.

 

LE ESTENSIONI CONTANO: VANNO SCELTE IN BASE AL MERCATO

3 – LE ESTENSIONI CONTANO: VANNO SCELTE IN BASE AL MERCATO

Ecco come usare in modo corretto le estensioni, ossia il .it, .com, ecc.

Se vuoi sollecitare il mercato italiano oppure dare traccia della tua nazionalità userai .it, sul mercato internazionale il .com e su quello europeo il .eu. La scelta sarà basata sul tuo progetto di business o di comunicazione.

 

ESTENSIONI DI NUOVA GENERAZIONE

4 – QUANDO USARE LE ESTENSIONI DI NUOVA GENERAZIONE

L’esempio che trovi nell’immagine di sopra è molto facile da capire, “regina.pizza” è perfetto per chi fa o vende pizza. Usarlo al di fuori di questo contesto confonde.

Ricorda che ciò che sembra per noi una cosa giusta, per altri potrebbe avere un significato opposto o sembrare un’imbroglio. Meglio non rischiare. Usa un’estensione solo se aumenta il valore del tuo nome.

Di seguito una selezione delle possibilità date dalle nuove estensioni:

.bar, .beer, .bike, .bio, .club, .dance, .garden, .gratis, .love, .media, .menu, .pizza, .pub, .restaurant, .shoes, .soccer, .tattoo, .taxi, ecc

 

IL TUO NOME È DISPONIBILE ANCHE SUI SOCIAL

5 – IL TUO NOME È DISPONIBILE ANCHE SUI SOCIAL MEDIA?

Questo è veramente molto importante: controlla sempre che il nome che stai scegliendo sia disponibile sui social network.

 

ESEMPI DI SUCCESSO

6 – ALCUNI ESEMPI DI SUCCESSO DA CUI PRENDERE SPUNTO

Nell’immagine trovi due esempi dove il nome esprime il “sogno” oppure “l’intento” di fare qualcosa subito. Ovviamente non sono gli unici esempi:

  • etsy.com” nome breve e d’impatto, facile da ricordare e da scrivere.
  • virgilio.it” esprime valori d’impresa attraverso un personaggio storico.
  • trovaprezzi.it” associa due parole con un risultato più comprensibile.

 

OCCHIO AI LADRI

7 – OCCHIO AI LADRI E NON FARLO SCADERE

Questo è un aspetto che sembra poco importante ma se basi il tuo business o la tua attività non puoi perdere il tuo nome, potrebbe generare un grave danno di immagine, di indicizzazione e di visibilità.


Fonti e riferimenti

Base vettoriale cover articolo by Freepik (rielaborata)

Infografica di Serverplan

Search Marketing & Digital Analytics tsw.it

 

Marco Michelangeli

Marco Michelangeli

PENSO, SOGNO, CREO. La mia vita è fatta di colori e meraviglie, di sensazioni e intuizioni, nella quotidianità e nel lavoro. Con oltre venti anni di attivitá nel settore, progetto, penso e disegno Grafica, Siti web, Applicazioni, Illustrazioni, Cataloghi, Cartoni animati, Video, Azioni di marketing e molto altro ancora. Anche come consulente.

Altri Articoli

Dal portfolio

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *