2 Alternative a Photoshop e Illustrator … ma anche inDesign
Leggi quali sono le alternative professionali.
Alternative a Photoshop e Illustrator … e inDesign: ti racconterò quali ho scelto io e quali sono i vantaggi di migrare, raccontati dal punto di vista di un professionista del web e della grafica.

Premessa
Questo articolo non è assolutamente sponsorizzato da alcuna softwere house e non rientra in piani di affiliazione o monetizzazione, pertanto è e rimane esclusivamente il racconto di una mia esperienza personale e professionale. Nulla contro i famosi software ma…
Articolo dedicato ai colleghi grafici e web designer
Il mestiere del grafico e del web designer
Da ormai molti anni lavoro nel settore della grafica e del web, da tantissimi anni lavoro dietro uno schermo e uso i prodotti Adobe da quando i Mac erano grigi e le interfacce grafiche delle applicazioni erano in bianco e nero.
Figurarsi se non sono affezionato a questi software: Illustrator e Photoshop sono da sempre stati i soli e ottimi compagni del mio lavoro fino a quando…
Fino a quando i costi di questi programmi sono diventati proibitivi, ricorrenti e in abbonamento.
Ma esistono davvero Alternative a Photoshop e Illustrator?
Si.
Una vera alternativa professionale esiste, l’ho testata, la sto usando, l’ho acquistata e non tornerei mai più indietro e ora vi spiego perché e quali sono i punti di forza della mia nuova scelta.

Quali sono queste alternative a photoshop e illustrator?
Ok, lo so, bisogna arrivare subito al punto ma leggi tutto l’articolo per capire anche il perché e come funzionano queste nuove applicazioni:
- Affinity Designer
- Affinity Photo
- E se vuoi strafare anche Pixelmator Pro
E inDesign? C’è un’alternativa?
Si e fa sempre parte della suite Affinity e si chiama Publisher
Perché cambiare dai blasonati programmi ad altro?
Per me la leva più importante è stato il prezzo in abbonamento, questo costo ricorrente aumenta le spese fisse e non mi piace affatto l’idea di avere in affitto gli strumenti con i quali lavoro.
Offerte a parte, i costi per mese sono importanti, al momento di scrivere l’intera Creative Cloud costa 63,51€/mese.
Photoshop, Illustrator e inDesign costano ciascuno 24,39 €/mese.
Certo sarà poco (al mese) ma non va bene per me. È un costo per tutta la vita lavorativa.
Le soluzioni alternative (leggi copie non autorizzate!! dei software) hanno grossi problemi con gli aggiornamenti, sopratutto se hai una macchina Apple che rilascia annualmente e gratis i suoi OS… ogni volta bisogna aspettare per eseguire un’aggiornamento di sistema operativo, per prima cosa che venga rilasciata una versione originale dei software compatibile e subito dopo che si reperisca una nuova copia, diciamo, scaricabile. Basare il proprio lavoro su queste fondamenta proprio non va.
Facciamo due conti
Prendiamo ad esempio un programma come Photoshop, se acquistato (senza offerte) costa, come detto, 24,39 €/mese che sono la bellezza di 292,68€ per anno. (e per quanti anni?)
Se acquisto l’intero parco applicazioni Adobe spenderò 762,12€ per anno.
E questo tutti gli anni.
Affinity, invece, oltre a proporre ottimi sotfware ha una politica di prezzo diversa:
Costo unico e contenuto per i tre programmi a 179,99€. Tutte le app. Tutte le piattaforme. Nessun abbonamento. Così recita la pagina web.
Vedi la differenza? Paghi una volta e ricevi tutti gli aggiornamenti fino alla versione successiva.
Una piccola partita Iva instabile e soggetta agli umori del mercato trova agio nel pagamento contenuto ed unico, le società forse preferiscono scaricare i costi, in caso l’offerta Adobe risulta conveniente.
Comparazione dei costi (prezzi singolo utente)
Photoshop, Illustrator e InDesign | Affinity Designer, Photo, Publisher | Tutte le App Creative Cloud | Licenza Universale Affinity 2 |
24,39 €/mese cioè 292,68€ per anno (cad.) | € 74,99, iPad € 19,99 unico pagamento (cad.) | 63,51€/mese cioè 762,12€ per anno (circa 26 programmi) | 179,99€ unico pagamento (per 3 programmi) |
Ma parliamo dei vantaggi delle 2 alternative a photoshop e illustrator, sostituire questi software ora è possibile

Iniziamo da Affinity Designer (Mac, win, ipad)
Non pensavo si potesse fare di meglio di Illustrator ma a dir il vero questa app sostituisce anche buona parte di Photoshop.
È molto duttile, facile e consente di lavorare in un unico ambiente vettoriale senza usare altri software per l’editing delle immagini.
È perfetto per le illustrazioni, assolutamente perfetto per i layout, per le immagini Social e ha un uscita PDF che nulla invidia agli originali software Adobe, anzi.
Ecco alcune caratteristiche che lo rendono uno strumento utilissimo:
Tavole da disegno: Su un unico file puoi aprire diverse aree di formato e grandezza variabili, puoi così produrre più proposte della tua grafica al tuo cliente.
Strumento Trasparenza: puoi creare un oggetto vettoriale e assegnare un gradiente dal colore alla trasparenza, fino qui nulla di nuovo. Poi se cambi idea puoi assegnare un nuovo colore al tuo oggetto e la trasparenza rimane come l’hai impostata.
Gestione risorse: oltre ad incorporare i file, puoi collegare le immagini come elemento esterno e le aggiorni con facilità dall’originale… anche questo nulla di nuovo ma questa funzionalità c’è e va benissimo.
Esportazione in PDF: perfetta per il web e per i flussi di stampa sia RGB per il digitale che CMYK per le tipografie, usa i profili professionali (FOGRA-39) e li usa bene. Questi PDF li ho testati con diverse tipografie e macchine di stampa e non danno problemi.
Personal Pixel: ottima per le illustrazioni, usando questa funzionalità puoi aggiungere ai tuoi oggetti vettoriali uno o più layer in pixel per implementare effetti pittorici o texture… funzione molto interessante.
Componenti aggiuntivi: per tutte e tre le app sono disponibili dei componenti a costi contenuti tra i 15 e 50€ a pacchetto, ce ne sono veramente molti e vi consiglio di dare uno sguardo al sito Affinity per comprendere quante siano le possibilità di espansione.
Maschere, regolazioni e effetti livello: anche qui tutto funziona egregiamente, crei una forma vettoriale, trascini un immagine nella palette dei livelli sopra la forma e la tua immagine è scontornata. Puoi anche alterare cromaticamente la tua immagine con una bella quantità di correzioni e regolazioni come luminosità, sostituzione colore e chi più ne ha più ne metta.
Unica mancana al momento di scrivere: un modulo nativo di vettorializzazione delle immagini
Affinity Designer supera Illustrator e rimpiazza molte funzionalità di Photoshop, è assolutamente una validissima alternativa per sostituire Adobe Illustrator e Photoshop.
Per me: ⭐⭐⭐⭐⭐

Affinity Publisher (Mac, win, ipad)
Le app sono davvero integrate e tutti i vantaggi presenti in Designer sono compresi anche in Publisher. Questo software è dedicato all’editoria e gestisce pubblicazioni come riviste, libri, magazine. Ma è ottimo anche per prodotti con meno pagine come brochure, locandine, ecc.
Anche per questa alternativa ai prodotti Adobe devo riconoscere che la gestione del flusso colore e la generazione dei PDF è veramente ottima.
Publisher sostituisce InDesign perfettamente e si integra nel flusso Affinity con dei semplici Copia/Incolla, così trasporti la tua grafica vettoriale in modo nativo e crei degli impianti stampa professionali e senza sforzo.
Per me: ⭐⭐⭐⭐⭐
Sostituire Photoshop
Ecco, per questa sostituzione c’è ovviamente Photo di Affinity. Ma io lo affianco per il web con un altro programma: Pixelmator Pro.

Affinity Photo (Mac, win, ipad)
Di Affinity Photo non posso lamentarmi di nulla. La correzione cromatica delle immagini viene erogata tramite una sezione specifica del programma. Questo è un vantaggio per i fotomontaggi e i foto ritocchi, credo lo sia anche per i fotografi, ma per quanto mi riguarda è un passaggio in più.
Normalmente uso le correzioni sui Livelli che permettono veramente di fare tantissimo.
È compatibile con il formato .psd e puoi utilizzarlo anche per editare i mock-up creati per photoshop che trovi si internet. (Ma non proprio tutti)
Altra funzione interessante è la Distorsione Trama live che applica una distorsione non distruttiva per deformare un’immagine o un file per fare in modo che corrispondano alla superficie di un modello sottostante.
Ma c’è un mondo da scoprire e non gli manca veramente nulla.
Affinity Photo sostituisce Photoshop e ti consiglio di provarlo per scoprirne tutti i segreti.
Per me: ⭐⭐⭐⭐⭐

Pixelmator Pro (solo Mac)
Per tutte le immagini per il web, uso prevalentemente questo programma, è leggero, snello e per il poco o tanto che c’è da fare sulle immagini dedicate ai siti web è meraviglioso. Ha alcune caratteristiche che lo rendono essenziale:
Esportazione per il web potente (jpg, png, ecc) e genera file leggeri (poco pesanti n Kb) e di buona qualità.
Super risoluzione: Ha un’interpolazione favolosa che ti consente di usare quelle immagini piccole che ti invia il Cliente e renderle accettabili, e magari, adatte anche alla stampa, questo è un tools veramente utile.
Rimuovi sfondo: anche questa funzionalità funziona, a volte in maniera strepitosa, a volte un po’ meno (dipende dalla foto)
Pixelmator Pro costa ad oggi $49.99, viaggia solo su Mac ed è disponibile via Mac App Store.
Per me: ⭐⭐⭐⭐
Per concludere
Da quasi due anni ho abbandanato gli affezionati software di Adobe ma non rimpiango questa sceltà, anzi ho trovato solo benefici e ottimi programmi sostitutivi (anche se sotto qualche aspetto ancora qualcosina gli manca per essere al top). Le Alternative a Photoshop e Illustrator esistono e ve le ho raccontate.
Se avete voglia di considerare le Alternative a Photoshop e Illustrator potete trovarle con una semplice ricerca esui motori di riceerca per valutarli direttamente, io ho solo raccontato la mia storia.
Per aiutare il seo di questo articolo riporto qui sotto i link ai prodotti citati, che, ricordo, rimangono comunque validi anche se ho optato per altre soluzioni.