Menu engineering, l’ingegneria dei menu, è un campo di studio interdisciplinare dedicato alla costruzione deliberata e strategica dei menu. È anche comunemente indicato come psicologia dei menu.
Wikipedia
Ecco un esempio di menu creato ed elaborato da me per generare dei focus ottici su alcuni contenuti, considerati veri “cavalli di battaglia”, in grado di attirare l’attenzione e, di conseguenza, convogliare le ordinazioni.
Alcune definizioni prese dalla rete
Menu engineering e la scienza che studia come massimizzare i profitti di un Ristorante utilizzando come unico strumento il menù. In particolare il suo design il posizionamento degli oggetti sul Menù stesso. In altre parole è un modo molto intelligente per influenzare il cliente che si siede al tavolo del tuo Ristorante ad ordinare un piatto che TU vuoi che ordini.
ristoratoretop.com
MENU ENGINEERING: UN PO’ DI STORIA
Il menù engineering nasce in America negli anni 80 dalla teoria di due grandi esperti del settore Hospitality, Michael L.Kasavana e Donald J.Smith. Essi furono i primi a rendersi conto dell’importanza del menù per la vendita all’interno di un ristorante. Infatti grazie alle loro ipotesi, scoprirono che unendo il formato del menù, la sua grafica, il suo tono di voce e scelta di linguaggio per descrivere i piatti, si riusciva ad influenzare la scelta delle persone. Nel tempo la loro teoria si è affinata.
ristorantedasogno.com